Materiale
Argento
Composto per il 93% da argento massiccio e per il 7% da una lega di rame e zinco, l'argento è molto malleabile e risplende dopo la lucidatura. L'argento è utilizzato principalmente per gioielli come anelli, gemelli, bracciali, ciondoli e orecchini ed è disponibile in cinque diverse finiture: lucido, lucido, satinato, sabbiato e argento antico.


Specifiche tecniche
| Dimensioni massime del pezzo | 88 x 88 x 125 mm |
| Precisione standard | ±5% (con limite inferiore pari a ±0,35 mm) |
| Spessore del layer di stampa | 0,016 mm |
| Spessore minimo della parete | 0,6 mm |
| Dimensione minima del dettaglio | 0,35 mm |
| Pezzi mobili o collegati | No |
| Canali interni | No |
| Struttura della superficie | Superficie ruvida e leggermente lucida |
Scheda dati
| PARAMETRO | VALORE | UNITÀ | METODO |
| - | Ag 93%, Cu 4%, Zn 3% | ||
| - | - | g/cm³ | |
| - | - | % | |
| - | 255 | MPa | |
| - | 100 | MPa | |
| - | - | GPa | |
| - | 33 | % | |
| - | 55 | HRB | |
| - | - | W/(m*K) | |
| - | - | J/(kg*K) | |
| - | - | 1/K | |
| - | - | S/m |
Argento sterling standard premiscelato non ossidante.
I valori effettivi possono variare in funzione delle condizioni di produzione.
Gradi di finitura
La giusta finitura può trasformare la tua stampa in un prodotto. Esplora le finiture post-produzione che offriamo per questo materiale. In caso di domande o richieste particolari, contattaci.
Formazione e apprendimento
Ottenete di più dal vostro prossimo progetto con le utili risorse dedicate all'argento e alla fusione a cera persa.








