TENDENZE
Fabbricazione additiva nel settore aerospaziale: I temi chiave nel 2025

Gli occhi dell'industria aerospaziale sono puntati su un futuro sostenibile e la produzione additiva è destinata a svolgere un ruolo chiave. Dal crescente entusiasmo per la stampa 3D in metallo alla trasparenza della catena di fornitura e alla creazione di fiducia, esaminiamo i principali punti di discussione di quest'anno e ciò che significano per i produttori.
Lavorare per un futuro sostenibile
Il 2035 può sembrare lontano - il 2050 ancora di più - ma come ogni altra cosa nell'industria aerospaziale, il tempo vola. Ecco perché Airbus non ne sta sprecando per portare a compimento i suoi ambiziosi obiettivi di sostenibilità. Con il nome di Cabin Vision 2035, il leader del settore aerospaziale sta lavorando per un futuro di volo che dia priorità alla sostenibilità e al comfort, sfruttando processi e strumenti digitali, strutture bioniche e una filosofia di design circolare.
La sua missione si basa su pilastri che includono una maggiore chiarezza riguardo le emissioni, la decarbonizzazione e la riduzione dei rifiuti generati dalle cabine attraverso la produzione di componenti in linea con i principi dell'economia circolare.
Cresce l'entusiasmo per la stampa 3D in metallo
Nel corso degli anni, i polimeri stampati in 3D sono diventati una scelta comune per le parti a bassa criticità - e ora l'attenzione si sta rivolgendo al metallo. La stampa 3D in metallo concentra gli sforzi di standardizzazione, produttori leader come GKN Aerospace stanno pubblicizzando con orgoglio i loro programmi e, naturalmente, abbiamo ampliato la nostra offerta AM grazie alla certificazione EN 9100 per il metallo. Molti operatori del settore ritengono che questa popolarità continuerà a crescere nel tempo con l'aumentare dei dati, dell'esperienza e della fiducia.
Come afferma Erik de Zeeuw, Market Manager per il settore aerospaziale di Materialise: "I componenti a bassa criticità che devono essere leggeri, resistenti e durevoli, come le cornici dei sedili, gli alloggiamenti, le finiture interne o i condotti, sono particolarmente adatti. Spesso devono essere riparati o sostituiti, ma in piccole quantità. Si tratta di requisiti che si allineano perfettamente con i vantaggi chiave della stampa 3D in metallo, tra cui la possibilità di disporre di scorte digitali 'on-demand', garantendo un approvvigionamento più rapido e affidabile e una produzione efficiente dal punto di vista dei costi per pezzi in piccole serie".


L'importanza della trasparenza nella supply chain
Come la produzione additiva può ridurre le preoccupazioni del settore
Poiché le carenze di pezzi, i ritardi, i costi di spedizione e i problemi di approvvigionamento continuano ad avere un impatto sull'industria aerospaziale, la trasparenza della catena di approvvigionamento rimane un obiettivo primario per molte aziende. Tra queste sfide si nascondono grandi opportunità per la manifattura additiva: tali preoccupazioni sono tra i più comuni incentivi all'adozione.
I vantaggi che la produzione additiva apporta alla gestione della supply chain valgono sicuramente l'investimento:
- Un unico fornitore di produzione additiva può garantire una gamma più ampia di pezzi
- I tempi di consegna ridotti consentono a MRO e OEM di rispettare le scadenze.
- Le piccole serie e i pezzi unici hanno costi accessibili
- I progetti sono facilmente aggiornabili e i pezzi vengono stampati su richiesta. Niente più costi di magazzino o rischio di obsolescenza
- L'inventario digitale consente ai produttori di stampare localmente, riducendo i rischi della catena di fornitura ed evitando problemi logistici.
Il passaggio alla produzione di serie e la ricerca di applicazioni di successo nascoste.
Mentre l'industria cerca soluzioni a queste sfide e la produzione additiva continua a dimostrare il suo valore, un numero sempre maggiore di produttori aerospaziali ha cambiato il modo di guardare alla tecnologia. Non più solo uno strumento di prototipazione, ma un metodo di produzione a tutti gli effetti per i pezzi destinati all'uso finale. Le stampe una tantum si trasformano in produzioni in serie, soprattutto quando le aziende si dedicano alle applicazioni di successo nascoste.
Queste applicazioni non si basano solo su fattori tecnici come la complessità o l'ottenibilità, ma anche su fattori economici. Scegliere la produzione additiva per parti aerospaziali semplici ma sensibili ai tempi di consegna, spesso produce risultati commerciali maggiori rispetto a quelli ottenuti producendo solo componenti complessi.


Fiducia nell'AM
Le autorizzazioni, gli standard e l'approccio collaborativo della manifattura additiva guadagnano la fiducia di un'industria
In qualsiasi settore altamente regolamentato, l'introduzione di nuove tecnologie, materiali e idee può richiedere tempo. L'industria della produzione additiva ha lavorato duramente per oltre un decennio per guadagnarsi la fiducia dell'industria aerospaziale, e il tempo e l'esperienza stanno dando i loro frutti.
Grazie a standard comprovati e alla guida di agenzie aeronautiche e aziende come Airbus, alla trasparenza dei dati e alla collaborazione lungo tutta la catena di fornitura, la produzione additiva è maturata ed è ora generalmente accettata come un valido metodo di produzione per il settore aerospaziale.
È un argomento su cui Materialise è felice di condurre la conversazione. Con oltre un decennio di dati preziosi e di processi da condividere, molto apprezzati dalle aziende aerospaziali, abbiamo già contribuito a stabilire un livello elevato di fiducia.
Come dice Gert Brabants, Business Line Manager per la produzione di serie Materialise: "I nostri dati dimostrano che cinque anni fa potevamo raggiungere la stessa qualità di due anni fa, e saremo in grado di farlo anche l'anno prossimo. Questo è il grande valore. Questo è il tipo di dati di cui i nostri clienti hanno bisogno se vogliamo che si fidino della produzione additiva, che si tratti di affidabilità, di convincere i responsabili o semplicemente di superare l'ostacolo finanziario dei test per aiutarli ad iniziare".
Condividi su:
Ti potrebbe piacere anche
Non lasciarti mai sfuggire una storia come questa. Ricevile una volta al mese nella tua posta in arrivo.