Trasformare un filamento in parti di resistenza idonea alle necessità industriali.
Con la tecnologia FDM è possibile realizzare virtualmente ogni geometria si abbia in mente. Per questo motivo è possibile trovare parti stampate in FDM come componenti destinati all’utilizzo finale negli aeroplani, come attrezzi di produzione in uno stabilimento automobilistico e come prototipi praticamente ovunque.
Come funziona la tecnologia FDM?
La tecnologia FDM si basa sull’uso di un filamento dal quale una testina a temperatura controllata estrude, strato dopo strato, un materiale termoplastico sulla piattaforma di produzione. Ove necessario, viene creata una struttura di supporto, costruita con un materiale solubile in acqua.
Perché scegliere la tecnologia FDM?
Uno dei maggiori vantaggi della tecnologia FDM è rappresentato dai materiali durevoli impiegati, dalla stabilità nel tempo delle loro proprietà meccaniche e dalla qualità delle parti prodotte. I materiali in termoplastica di produzione usati nell’FDM sono adatti per prototipi funzionali dettagliati, strumenti di produzione durevoli e per la produzione di parti in volumi limitati.
Applicazioni ideali per la tecnologia FDM
-
Produzione in volumi limitati di parti complesse destinate all’utilizzo finale
-
Prototipi per test di forma, idoneità e funzione
-
Prototipi direttamente costruiti nei materiali di produzione
Scegli FDM se hai bisogno di…
- Alta precisione
- Parti funzionali
- Parti durevoli dotate di elevata stabilità
- Materiali idonei per la produzione
- Temi di consegna rapidi
Specifiche tecniche FDM
Tempi di consegna standard | Minimo 4 giorni lavorativi (o 48 ore per i modelli che impiegano il servizio Fast Lanes), in funzione delle dimensioni della parte, del numero di componenti e dei gradi di finitura. |
Precisione standard | ± 0,15% (con limite inferiore pari a ± 0,2 mm) |
Spessore strati | 0,18 – 0,25 mm (varia in funzione del materiale scelto) |
Spessore minimo delle pareti | 1 mm |
Dimensioni massime della parte | Le dimensioni non hanno limitazioni, in quanto i componenti possono constare di più parti secondarie. L’area di produzione massima è pari a 914 x 610 x 914 mm. |
Struttura della superficie | Le parti non sottoposte a finitura hanno in genere una superficie grezza ma è possibile applicare qualsiasi finitura definita. Le parti FDM possono essere sottoposte a sabbiatura, levigatura, colorate/impregnate, verniciate e rivestite. |
Materiali per FDM
ABS (acrilonitrile butadiene stirene)
L’ABS è un tecnopolimero termoplastico che presenta una durata elevata e si presta a dettagli particolareggiati. L’ABS stampato presenta una resistenza fino all’80% rispetto all’ABS stampato a iniezione, caratteristica che lo rende idoneo per le applicazioni funzionali. Questo materiale è opaco e disponibile in diverse varianti di colore. Le applicazioni comprendono giunzioni a scatto, componenti destinati all’utilizzo finale, conformatori e impianti, modelli concettuali e test di forma, idoneità e funzione.
ABSi (acrilonitrile butadiene stirene – biocompatibile)
L’ABSi è un materiale termoplastico tipo ABS con una forte resistenza agli urti. Questo materiale è più rigido e più durevole rispetto all’ABS standard e presenta un aspetto traslucido. Questa caratteristica rende l’ABSi ideale per le applicazioni che richiedono trasmissione della luce o monitoraggio del flusso, ad esempio nel settore automobilistico o nella realizzazione di prototipi per i dispositivi medici. Il materiale ABSi utilizzato nella tecnologia FDM è conforme alla normativa USP Classe VI, relativa ai settori farmaceutico e biotecnologico.
ABS-M30 (acrilonitrile butadiene stirene)
L’ABS-M30 è più resistente del 25-75% rispetto all’ABS standard, è più durevole e ideale per test funzionali realistici. Questo materiale permette di ottenere parti più levigate, con dettagli più particolareggiati. L’ABS-M30 è opaco e disponibile in diverse varianti di colore. Le applicazioni ideali, simili a quelle dell’ABS, comprendono componenti destinati all’utilizzo finale, conformatori e impianti, modelli concettuali e test di forma, idoneità e funzione.
ABS-M30i (acrilonitrile butadiene stirene – biocompatibile)
Simile all’ABS-M30 per quanto concerne l’elevata resistenza, la durabilità e i dettagli particolareggiati, l’ABS-M30i è in più biocompatibile allo stato grezzo ed è conforme a ISO 10993. Grazie alle sue proprietà materiali, è idoneo per componenti destinati all’utilizzo finale, nonché test di forma, idoneità e funzione. Grazie alla certificazione di biocompatibilità, l’ABS-M30i è ideale per applicazioni nel packaging per alimenti e farmaci, nonché per il settore dei dispositivi medici.
PC (policarbonato)
I policarbonati (PC) sono tra i materiali termoplastici industriali più comunemente utilizzati, grazie all’eccellente resistenza del materiale agli urti e alla buona resistenza alla temperatura. Le proprietà meccaniche del PC rendono questo materiale ideale negli ambiti progettuali più impegnativi o per le applicazioni che richiedono un’elevata resistenza alla flessione e alla trazione.
ABS-ESD7 (acrilonitrile butadiene stirene – con dissipazione dell’elettricità statica)
L’ABS-ESD7 è un materiale durevole e a dissipazione elettrostatica. La dissipazione elettrostatica rende l’ABS-ESD7 particolarmente adatto per le applicazioni in cui la presenza di carica statica potrebbe influire negativamente sulle prestazioni, ad esempio i prodotti elettronici dotati di schede a circuiti. Altre applicazioni per questo materiale comprendono componenti destinati all’utilizzo finale, apparati industriali e conformatori e impianti per l’assemblaggio di componenti elettronici.
PC-ABS (Policarbonato/ABS)
Il PC-ABS è una miscela di plastica in policarbonato e ABS, che combina la forza e la resistenza al calore del PC con la flessibilità dell’ABS. Il PC-ABS presenta un’elevata resistenza agli urti e una buona resistenza termica, caratteristiche che fanno di questo materiale la scelta ideale negli ambiti progettuali più impegnativi. Le applicazioni comprendono giunzioni a scatto, componenti destinati all’utilizzo finale, conformatori e impianti, modelli concettuali e test di forma, idoneità e funzione.
PC-ISO (Policarbonato/ISO)
Le miscele PC-ISO presentano un’elevata resistenza agli urti e una buona resistenza termica e durabilità. Questa termoplastica industriale è ampiamente utilizzata nella produzione di packaging e dispositivi medici, grazie alla sua resistenza e alla conformità agli standard sanitari. Il materiale PC-ISO utilizzato per realizzare parti con FDM è biocompatibile allo stato grezzo, essendo approvato in base alla normativa USP Classe VI e classificato ISO 10993-1.
Ultem 9085
Ultem 9085 è un materiale termoplastico pionieristico resistente, leggero e ritardante di fiamma (classificazione UL 94-V0). Grazie alle sue prestazioni meccaniche superiori e all’elevato rapporto resistenza/peso, Ultem 9085 è idoneo per la produzione di componenti destinati all’utilizzo finale nei settori aerospaziale e automobilistica. Altre applicazioni comprendono prototipi altamente funzionali e attrezzi di produzione.
Gradi di finitura per le parti FDM
Finiture | Rimozione della polvere | Primer | Carteggiatura | Rivestimento/Verniciatura |
---|---|---|---|---|
Normale | ◆ Strati di produzione visibili |
|||
Primer | ◆ | ◆ | ||
Verniciatura spray | ◆ Strati di produzione visibili |
◆ Verniciatura spray con colori RAL |
||
Floccaggio | ◆ | ◆ Rivestito con fibre di floccaggio per una sensazione vellutata al tatto; disponibile in 20 colori |
||
Soft Touch | ◆ | ◆ | ◆ | ◆ Rivestimento Soft Touch basato su colore RAL (traslucido) |
Verniciatura Dead Matt | ◆ | ◆ | ◆ | ◆ La nostra opzione più opaca, con un fattore di lucentezza del 10% |
Verniciatura Matt | ◆ | ◆ | ◆ | ◆ Fattore di lucentezza del 30% |
Verniciatura Satin | ◆ | ◆ | ◆ | ◆ Fattore di lucentezza del 50% |
Verniciatura High-Gloss | ◆ | ◆ | ◆ | ◆ La nostra opzione più lucida, con un fattore di lucentezza del 90% |
Verniciatura Fine-Texture | ◆ | ◆ | ◆ | ◆ Verniciatura opaca colorata con texture fine |
Verniciatura Medium-Texture | ◆ | ◆ | ◆ | ◆ Verniciatura opaca colorata con texture media |
Verniciatura Coarse-Texture | ◆ | ◆ | ◆ | ◆ Verniciatura opaca colorata con texture ruvida |